Legapilotifivl.it non è più qui. Invece, prova legapilotiparapendio.it.

Conoscere il mondo del parapendio

Si fa parecchia confusione sul parapendio. Il grande pubblico, in genere, si limita a sapere che è una disciplina degli sport dell'aria, ma tende a confonderlo con paracadutismo e deltaplano, volo a vela o skydiving.

Niente di più impreciso. È anche dall'ignoranza che nascono dei timori ingiustificati attorno a certi passatempi, e questo sito vuole riparare a tutto ciò con informazioni obiettive, corrette e soprattutto aggiornate.

Innanzitutto: pur essendo nell'immaginario da poco tempo, in realtà il parapendio nasce all'inizio degli anni Sessanta negli USA. Il funzionamento è semplice: una struttura di tela è agganciata al pilota attraverso dei cordini. Il pilota stesso comanda il movimento del parapendio in volo attraverso una pedalina - per iniziare la fase di volo si può contare solo sul proprio peso, e quindi occorre avere un punto di partenza rialzato. Si può andare in parapendio da soli oppure in due.

Dove fare parapendio in Italia

La Penisola offre oltre 500 località adatte alla pratica del parapendio: la maggior parte sono in Nord Italia e nello specifico nelle Alpi, ma sono particolarmente suggestivi i voli dall'Etna, dai Monti Sibillini o dal Soratte. La sicurezza è valorizzata al massimo: nel volare si indossa sempre un paracadute di emergenza.

Volare

Volare, come cantava anche Modugno in un brano del 1958, poi divenuto famoso in tutto il mondo, oltre a classificarsi secondo tra le hit dei primi 50 anni dell’Eurovision! Chi vincerà l’Eurovision Song Contest di quest’anno? Controlla le quote per le scommesse, quelle dei migliori siti AAMS, a CasinoItaliani.it!